Topics > Italian > Supply Chain Collaboration |
Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato dalla prevalenza di imprese di piccole e medie dimensioni, per le quali i costi in termini di logistica arrivano spesso a rappresentare anche oltre il 20% circa del fatturato totale. L’adozione di prassi collaborative è fondamentale per ridurre tale incidenza, permettendo l’ottimizzazione sia dei costi operativi sia del capitale impegnato. Il presupposto della supply chain collaborativa è quello di considerare la logistica non come un processo fine a se stesso, ma come un passaggio fondamentale per il raggiungimento della customer satisfaction: il vero e proprio discrimine tra una clientela appagata e fidelizzata e una che, al contrario, in caso di mancata soddisfazione non esita a rivolgersi a fornitori alternativi.
L’aggregazione strategica tra imprese di uno stesso comparto – che permette alle stesse di condividere know-how, infrastrutture, processi e flussi di trasporto – diventa in questo senso uno dei fattori chiave per la permanenza delle aziende sul mercato. Per tutte le imprese che puntano a migliorare la collaborazione di filiera, significativa e utile risulta la presenza di un’innovazione tecnologica come quella di Compass 10, software sviluppato da Plannet per la gestione della supply chain dedicate alle aziende manifatturiere. La suite, che offre una soluzione software completa di planning, scheduling e controllo della produzione e degli approvvigionamenti, contiene infatti funzionalità che integrano la comunicazione tra terzisti e fornitori, consentendo uno scambio utile e funzionale di tutte quelle informazioni necessarie per semplificare l’organizzazione della catena logistica.
-----------------
Compass 10, il software di pianificazione, schedulazione e MES, dispone di un innovativo modulo di scheduling che consente di elaborare piani di produzione ottimizzati in funzione delle specificità e dei vincoli dei processi produttivi dei diversi settori industriali. Una nuova tecnologia estremamente performante consente di elaborare il programma di produzione a capacità finita in pochi secondi anche in contesti estremamente complessi e con una grande mole di dati. Un ambiente grafico interattivo estremamente “user friendly” permette di effettuare con pochi clic del mouse le modifiche manuali ai piani di produzione. L’approccio simulativo fornisce ai pianificatori il vantaggio di poter effettuare confronti tra scenari per definire il piano di produzione ottimale.
-----------------
read more >>
(external link)
Please find hereafter some documents of interest related to "Supply Chain Collaboration".
To refine this search, please select or change your language of interest.
|
Language Filter
|
|
News & Trends
| |||||
|
![]() Maximum safety and reliability and reducing the costs for our customers at the same time: we are able to offer the chemical industry an extensive range of chemical logistics services that hardly any other logistics specialist can match. It is our goal to harmonise our services with your specifications in s... |
|
Education
![]() ![]() | |
|
Resources
| |
HOYER: Future-Proofs System for Managing Intermodal Rail, Road, and Sea Transport to Meet High Growth Potential
![]() HOYER is an independent family enterprise that dates back to 1946, and which has become one of the world’s leading bulk-logistics providers, offering comprehensive transport services and complex logistics soluti... |
Sharing Supply Chain Data in the Digital Era
![]() Companies can use a digital marketplace to transform supply chain dynamics within their own units.Effectively managing and coordinating supply chains will increasingly require new approaches to data transparency and coll... |
International Agenda
|
|
|
|