Topics > Italian > Pianificazione della Produzione |
Pianificazione della produzione in supply chain complesse
Negli ultimi anni, in quasi tutti i settori industriali, le Supply Chain sono diventate sempre più interconnesse e globali, i flussi di fornitori, materiali, servizi e informazioni si moltiplicano, le organizzazioni sono sempre più aperte e la responsabilità è distribuita a tutti i livelli e nodi della rete.
Tutto ciò rende le supply chain sempre più complesse e “virtualizzate”; la profittabilità delle aziende dipende sempre più dalla loro capacità di gestire ecosistemi complessi senza averne un controllo diretto. In questo contesto le sfide che i supply chain manager si trovano a fronteggiare sono legate, da un lato, alla visibilità delle informazioni e, dall’altro, all’esigenza di interconnessione all’interno della rete.
Il ruolo della tecnologia diventa quindi fondamentale per favorire collaborazione, agilità e connettività estesa a tutta la supply chain. Le soluzioni di Supply Chain Collaboration, ad esempio, permettono di pianificare e monitorare fornitori e terzisti e di accedere ai dati degli ordini di produzione, consegne e solleciti direttamente via web, i sistemi di Supply Chain Management con funzionalità simulative e di modellazione avanzati, inoltre, facilitano la pianificazione dei processi e il decision making, tenendo conto di rischi e vincoli complessi e dinamici.
Il punto di vista Tecnest
Nuovi paradigmi emergono nel Supply Chain Management per gestire i cambiamenti in corso: l’approccio Role-based e il Collaborative Manufacturing, che stanno alla base anche della nostra suite software J-Flex 4.U, mirano a mettere in relazione e dialogo proattivo i diversi attori coinvolti nei processi logistico-produttivi, sincronizzando i processi sull’intera filiera, migliorando le performance operative e riducendo i costi di gestione.
Per ridurre il gap tra pianificazione ed esecuzione, inoltre, è necessario adottare un approccio flessibile in grado di rispondere in tempo reale al continuo e improvviso mutare delle condizioni operative. Un paradigma di riferimento in tal senso è il “Plan-while-Executing” (“pianifica mentre fai”) che, applicato alle soluzioni software in ambito operations, si concretizza in soluzioni APS e MES sincronizzate in real-time sulla stessa piattaforma applicativa. In questo modo ogni scelta di programmazione può divenire subito esecutiva in reparto e, viceversa, ogni evento operativo comporta un immediato riflesso sul piano di produzione.
read more >>
(external link)
Please find hereafter some documents of interest related to "Pianificazione della Produzione".
To refine this search, please select or change your language of interest.
|
Language Filter
|
|
News & Trends
| |||||
|
![]() Today’s omni-channel marketplace means competition is increasing, consumers are demanding more relevant products, inventory lifecycles are shorter and fulfillment is incredibly complex. Business conditions are constantly changing, which means you need the flexibility to adapt quickly and continu... |
|
Education
![]() ![]() | |
|
Resources
| |
Erema: Gaining a competitive edge through preferential exports
![]() Erema, an Austrian manufacturer of recycling systems, uses AEB software to accelerate the proper classification of its components, manage supplier’s declarations, and ensure compliance in its exports. Erema ship... |
The role of strategic purchasing and supply management in risk management
![]() Value generators and value protectors. Procurement’s profile in organisations is on the increase. A wider spend remit is being influenced and internal barriers are being broken. Some of the most valuable assets the... |
International Agenda
|
|
|
|